Questa ricetta viene dalla mia nonna paterna. Ho avuto il piacere di conoscerla e di stare in sua compagnia solo per pochi anni, quando ero piccola...ma mi sono rimasti dei bei ricordi. In cucina era una che si dava da fare e, tra le sue specialità, c’era proprio il liquore che vi propongo oggi: il Vov. Composto da uova, latte, zucchero e alcool, questo liquore molto goloso ha origini venete. Quando la nonna lo preparava, tutti ne andavano pazzi! Per quanto riguarda le uova, la ricetta prevede il solo utilizzo dei tuorli. Ovviamente non buttate gli albumi: potrete farne delle ottime meringhe!
venerdì 24 febbraio 2012
mercoledì 15 febbraio 2012
Semifreddo allo yogurt con salsa di lamponi

domenica 12 febbraio 2012
Polpettone con verdure e ricotta
Se l'ultimo post pubblicato riguardava le polpettine, oggi...polpettone! Quando mia mamma prepara il polpettone, in casa è sempre festa! E, dato che è un piatto che amo davvero molto, per la prima volta mi sono cimentata anch’io nella sua realizzazione. Et voilà: morbido, per niente asciutto e davvero gustoso! E' un bel binomio di carne e verdure, da preparare in alternativa alla solita bistecca o coscia di pollo, ottimo accompagnato da patate al forno e da una morbida polenta.
mercoledì 8 febbraio 2012
Polpettine di pollo from U.S.A.
Questa ricetta viene da una mia cara amica di liceo - Serena - che, un giorno, ha deciso di lasciare l’Italia e partire per l’America! Ha compiuto una scelta per amore. Ed io ammiro molto il suo coraggio! Lasciare il proprio Paese per andare a vivere in un altro Stato dove non conosci quasi nessuno (eccetto il tuo fidanzato), lontano dai tuoi familiari, dai tuoi cari e dai tuoi amici…credo non sia per niente semplice. Anzi! Ma quando c’è l’amore con la A maiuscola…tutto si può superare! E così ora Serena è felicemente sposata…e io sono davvero contenta per lei! Ama stare in cucina e, qualche tempo fa, mi ha inviato questa ricettina delle polpette di pollo fritte, un piatto molto diffuso nella cultura americana. Da accompagnare a una bella porzione di patatine fritte!
mercoledì 1 febbraio 2012
Cuori di cioccolato con panna montata
Febbraio è cominciato...il mese della festa degli innamorati: San Valentino! Ed è sempre bello cucinare qualcosa per chi si ama. Le ricette fatte col cuore sono quelle che escono meglio! Proprio in questi giorni, navigando tra i blog di cucina, ho trovato un contest dedicato a San Valentino. E così ho deciso di approfittarne per preparare una ricettina dolce e romantica (e per partecipare dunque al mio primo contest)! Ovviamente il cuore è la forma protagonista della ricetta e gli ingredienti principali sono il cioccolato fondente e la panna montata...che fanno tanto "amore e coccole"! Un piccolo dolcetto da gustare con la propria dolce metà. Dedicato a tutti gli innamorati!!!
domenica 29 gennaio 2012
Dolce danese
Per il mio compleanno - il 15 dicembre - mia zia Claudia, conoscendo la mia passione in cucina per i dolci, mi ha regalato un libro dal titolo “Voglia di cucinare - 365 ricette dolci”. Praticamente…una ricetta al giorno, per un anno intero! E, sfogliando tra le numerose pagine, mi sono imbattuta in questo dolce danese: impasto morbido - che ricorda vagamente il panettone - ripieno di uvetta e ricoperto di glassa… E' stata una piacevole rivelazione. Ottimo, secondo me, anche per le feste natalizie (ormai trascorse)!
lunedì 23 gennaio 2012
Risotto al radicchio
Risotto…che bontà! Quanti tipi di risotto si possono fare? Davvero tanti… Con le verdure, i formaggi, la carne, e perfino con la frutta. Insomma è proprio vero che in cucina bisogna sbizzarrirsi, metterci fantasia, gusto e passione! E andare sempre alla ricerca, scoprire nuovi sapori, nuovi ingredienti e provare, provare, provare! Oggi vi propongo un risottino colorato dal sapore particolare. Un risotto al radicchio rosso, una varietà di cicoria caratteristica del periodo autunnale e invernale, che si utilizza spesso anche nelle insalate, e che si distingue per quel gusto delicatamente amarognolo.
sabato 21 gennaio 2012
Torta di pere

martedì 17 gennaio 2012
Pan di spagna alle due creme

venerdì 6 gennaio 2012
La frittata di Piera
Questa è la storia di una frittata non frittata. Eh già, perché questa ricetta - che viene da Piera, mamma del mio fidanzato - nasce come frittata ma, sia al gusto che alla consistenza, ha ben poco della tradizionale pietanza…
Tutto nasce dal fatto che sia al mio moroso che a suo fratello la frittata classica non piace un granché. In particolare non amano il gusto delle uova cotte. Ecco allora che la loro mamma, da brava massaia, ha pensato bene di modificare la solita ricetta, cercando di togliere il sapore predominante delle uova, in favore di altri ingredienti. In questo modo ne è uscita una frittata speciale, a mio parere molto gustosa e saporita. Da provare!
Iscriviti a:
Post (Atom)