
Vi dico “nonostante le prime incertezze” perché, mentre stavo lavorando il composto, mi è sembrato che qualcosa non andasse: quando è arrivato il momento di aggiungere la farina, infatti, l’impasto diventava man mano sempre più denso e difficile da lavorare! Ma ho continuato a mescolare. E, per fortuna, quando ho aggiunto le pere, la situazione è migliorata… Grazie al loro succo, infatti, hanno ammorbidito il composto, quel che bastava per completare l’opera. In caso di difficoltà, comunque, si può sempre aggiungere un goccio di latte, che non guasta!
Nonostante questo composto abbastanza denso - che appunto mi ha fatto dubitare (fino al momento dell’assaggio) - la torta è davvero morbidissima!
Ingredienti:
350 gr. di farina
150 gr. di burro
150 gr. di zucchero
2 uova
la buccia grattugiata di un limone
2 cucchiaini di lievito in polvere
2 pere (650 gr.)
zucchero a velo q.b.
un pizzico di sale
150 gr. di zucchero
2 uova
la buccia grattugiata di un limone
2 cucchiaini di lievito in polvere
2 pere (650 gr.)
zucchero a velo q.b.
un pizzico di sale
Preparazione:
Per prima cosa lasciar ammorbidire il burro in una terrina. Una volta pronto, aggiungere lo zucchero e lavorare bene, aggiungendo la buccia grattugiata del limone e il sale. Quando si avrà ottenuto una crema morbida, aggiungere le uova, una alla volta, la farina setacciata e il lievito. Se il composto risultasse troppo solido e difficile da lavorare, aggiungere un goccio di latte.

Nessun commento:
Posta un commento