venerdì 29 marzo 2013

Frollini



E' primavera! Ma doveee?! Qui da noi piove e fa freddo. Quest'anno il sole tiepido, l'aria piacevole e il buon profumo di fiori, tipici della stagione promaverile, tardano ad arrivare... E con questo clima uggioso e ancora abbastanza invernale ho scelto di preparare dei biscotti. I più classici e tradizionali: i frollini. Ecco a voi una bella ricettina trovata in un cofanetto (pieno di ricette di biscotti) regalatomi da mia zia Claudia un paio d'anni fa.

Ne approfitto di questo post per fare a tutti voi i miei migliori auguri di Buona Pasqua!

domenica 24 febbraio 2013

Morbidi panini con gocce di cioccolato




Nevicaaa! Ebbene sì… qui da noi, in provincia di Brescia, nevica. Ma credo non solo qui. Le previsioni davano neve un po’ in tutta Italia. La neve mi piace. Amo guardare i fiocchi bianchi cadere dal cielo, leggeri e soffici come sono. Mi piace guardar nevicare mentre sono davanti al camino a bere una tazza di cioccolata o di tè bollente. Insomma la neve mi piace, sì. Ma la preferisco quando sono a casa... :-D Perchè io non amo il freddo. Lo soffro! E direi che, giunti a fine febbraio, di neve ne abbiamo già avuta abbastanza e avrei già quasi voglia di primavera. Così, in questa giornatina nevosa, vi propongo questi carinissimi panini dolci, ricchi di gocce di cioccolato. Ottimi per la merenda di grandi e piccini.

domenica 10 febbraio 2013

Torta della nonna

Oggi... Torta della nonna! E chi, secondo voi, può avermi insegnato a preparare questa delizia se non la mia cara nonna?! :-) Questo dolce, tipicamente ligure, è costituito da un meraviglioso involucro di morbida pasta frolla, ripieno di crema pasticcera profumata al limone. Il tutto ricoperto da una manciata di pinoli che danno quel tocco croccantino e leggermente salato, in contrasto con l'interno.

sabato 5 gennaio 2013

Torta di nocciole e marmellata


Prima di tutto… Buon Anno!
A dicembre non ho postato nessuna ricetta: Mea Culpa. Tra il lavoro, le feste, qualche malanno e impegni vari… non ho più aggiornato il mio blog. Il 15 novembre Per Fame o Per Gola ha compiuto anche un anno… Ma per l’occasione non ho preparato nulla. Un disastro insomma ;-)
Ammiro molto chi cura e aggiorna il blog ogni singolo giorno. Chi scrive due parole, chi cucina sempre e pensa a mille idee nuove, chi per ogni “compleblog” prepara una ricetta, un contest o un giveaway. E così ogni tanto mi sento un po’ in colpa perché penso di trascurare il mio. Ma insomma... si fa quel che si può. O ciò che si vuole. Giusto?!
Cercherò dunque di farmi perdonare con questa bella ricettina, che viene sempre dalla mia cara nonna, grande risorsa per le mie idee in cucina. Dovete sapere che la mia nonnina conserva un “Sale e Pepe” dal 1997. Sul numero di Agosto, in particolare, ci sono alcune ricette a cui si è affezionata parecchio e che fino a qualche anno fa proponeva e riproponeva alle sue figlie e nipoti, io compresa ovviamente! ;-)
La nonna ci ha sempre coccolato molto con la sua ottima cucina. Oggi riesce meno a fare quello che vorrebbe, ma è sempre pronta a dispensare consigli! Quelli non mancano mai.
La ricetta che vi presento ora viene proprio da quel Sale e Pepe dell’Agosto 1997: la Torta di Linz, che invece io chiamerò semplicemente “Torta di nocciole e marmellata”.
E’ una torta che all’apparenza può sembrare una crostata, ma è costituita da un impasto molto morbido. Ovviamente vi devono piacere le nocciole.
Le foto le avevo realizzate ancora quest’autunno, quando abbiamo raccolto le nocciole dalle nostre piante. Una verà bontà!

martedì 20 novembre 2012

Torta di biscotti



La nonna è sempre la nonna.
Ma quante cose buone sa cucinare? ...La ricetta che vi presento oggi viene dalla sua mente e dalle sue mani. Una torta di biscotti secchi, bagnati nel caffè (un po' stile tiramisù), con due ottime creme, una dolcissima e una leggermente amara che, nell'insieme, creano un connubio perfetto. Da soddisfare il palato!
Io adoro immensamente la mia dolce nonna!

giovedì 18 ottobre 2012

Cantuccini alle mandorle


Toscana, che passione! Io sono lombarda, precisamente della provincia di Brescia... ma amo la Toscana. E' una regione che mi piace molto, sia per le bellezze artistiche e il paesaggio naturale, sia per la cucina.
Vorrei andarci più spesso, ma si sa, si fa quel che si può...
E oggi vi propongo proprio un dolce tipico toscano: i cantucci alle mandorle, la cui ricetta viene dalla zia di un'amica di mia mamma.
Questi biscotti sono ottimi, ovviamente, con un bel bicchiere di Vin Santo, in cui poterli inzuppare!

sabato 13 ottobre 2012

Gnocco fritto


Qualche anno fa, in occasione dei festeggiamenti per la Laurea di mio cugino Matteo, a Bologna, ho assaggiato per la prima volta lo gnocco fritto: …che bontà! Una specie di pasta da pane fritta, davvero molto molto golosa, che viene servita con affettati e formaggi.
Così mi sono detta: riuscirò anch’io a prepararlo in casa?! Ebbene sì. Ce l’ho fatta. E con molta soddisfazione. In fin dei conti è una ricetta semplice e anche abbastanza veloce.
L’unica differenza penso sia nell’ingrediente utilizzato per la cottura che, nella ricetta originale, è lo strutto, da me sostituito con del semplice olio per friggere.
Ottima idea per un aperitivo con gli amici! E allora… Buon appetito!

venerdì 28 settembre 2012

Strudel di mele e mirtilli rossi



L'autunno è cominciato e ottobre è alle porte... E a me è venuta voglia di strudel!
Ma non parlatemi di uvetta. Di cui non vado particolarmente pazza, al contrario di mia mamma che l'adora e la metterebbe in qualsiasi torta. Quindi... ho pensato di sostituirla - come avevo già fatto in un'altra ricetta - con dei mirtilli rossi secchi. Da provare.
Mele e mirtilli avvolti da un sottile strato di sfoglia e un meraviglioso, ma leggero, profumo di cannella...
Da accompagnare a una bella tazza di tè, magari al gusto di arancia e cannella.

lunedì 3 settembre 2012

Torta di pesche



Settembre è arrivato. E con lui... la pioggia.
E' vero, c'era bisogno d'acqua, ma a me le giornate uggiose non piacciono molto. O meglio, non piacciono proprio! Amo la pioggia solo di notte, o quando si può stare sotto le coperte al calduccio, con una bella tazza di tè, un bel film e un po' di coccole. I meteorologi dicono che tornerà ancora un po' d'estate: speriamo! Non mi sento ancora pronta per il clima freddo. Ma si sa, si deve prendere quel che viene... 
E allora, per questa giornatina uggiosa, direi che è perfetta una bella torta di pesche. Un buon motivo per accendere il forno.
Il mio fidandato ha una pianta che sforna delle pesche giganti a pasta bianca, molto dolci e succose. Una meraviglia! Ne ho approfittato per fare una torta che devo dire, vista l'ottima qualità dell'ingrediente principale, è venuta... ottima :-)

venerdì 17 agosto 2012

Tartellette con crema al cioccolato bianco


Oggi è venerdì 17… Chi è superstizioso alzi la mano!
Ma per me oggi non può che essere una bella giornata perché è il compleanno della mia dolce metà. E quindi, ecco un bel dolce in suo onore: essendo lui un amante della frutta, ho scelto queste tartellette con crema di cioccolato bianco e decorazione di frutta. Quelle che vedete nella foto le ho realizzate qualche giorno fa (per fare una prova…) e, dato che è stato un successo, oggi ho deciso di replicare, ma al posto delle monoporzioni ne ho fatta una grande, tipo crostata!