Oggi è venerdì 17… Chi è superstizioso alzi la mano!
Ma per me oggi non può che essere una bella giornata perché è
il compleanno della mia dolce metà. E quindi, ecco un bel dolce in suo onore: essendo lui un amante
della frutta, ho scelto queste tartellette con crema di cioccolato bianco e decorazione di frutta. Quelle che vedete nella foto le ho realizzate
qualche giorno fa (per fare una prova…) e, dato che è stato un successo, oggi
ho deciso di replicare, ma al posto delle monoporzioni ne ho fatta una grande,
tipo crostata!

Ingredienti:
200 gr. di farina
120 gr. di burro
150 gr. di cioccolato bianco
½ dl. di panna fresca
1 uovo, 1 tuorlo e 2 albumi
10 gr. di zucchero
sale
Preparazione:
Mettere in una ciotola (o sul piano di lavoro) la farina con
100 gr. di burro morbido e un pizzico di sale. Impastare con le dita, fino ad
ottenere un composto sbriciolato. Poi aggiungere un uovo e continuare ad
impastare per ricavare una palla omogenea. Avvolgerla nella pellicola o in un
tovagliolo e metterla in frigorifero per circa mezz’ora.
Stendere la pasta in una sfoglia sottile e rivestire degli
stampini da tartelletta. Bucherellare la pasta e infornare a 180° per circa 15
minuti. Una volta trascorso il tempo necessario, estrarre i gusci di pasta dal
forno e lasciarli raffreddare per poi sformarli.
Per la crema, far sciogliere il cioccolato bianco con i 20
gr. di burro rimasti e la panna. Montare a neve gli albumi con lo zucchero e un
pizzico di sale. Poi aggiungere il tuorlo e la crema raffreddata, mescolando
delicatamente per non smontare il tutto.
Riempire i gusci di pasta con la crema ottenuta e mettere a
rassodare in frigorifero per circa un’ora. Poi decorare a piacere. Io, per
esempio, avendo a disposizione un bel cespuglio di more, ho scelto di
raccoglierle e utilizzarle per i miei dolcetti! Secondo me i frutti di bosco ci
stanno benissimo: quindi via libera a lamponi, mirtilli, ribes e fragole… Nella
ricetta originale consigliavano “ciliegine da cocktail”. A voi la scelta!
Se magari non avete gli stampini da tartelletta o non avete voglia di fare monoporzioni, potete benissimo stendere la pasta e lasciarla intera per realizzare una bella crostata (come ho fatto io oggi).
Tanti auguri al mio Amore!
Ricetta tratta da "Cucina Moderna - I buoni dolci della nonna" - Serie Oro
davvero particolare la tua crema, mi ispira!!! anche qua è caldisssimo.. riesco a cucinare solo la sera, spero piova presto :)
RispondiEliminaEh già... Il meteo dice che nel weekend forse si rinfresca! Speriamo! Appena ne avrai l'occasione, prova a fare questa crema... E' davvero super golosa! :-)
Elimina