Marzo è inziato e la primavera comincia a farsi sentire... Le prime giornate di sole ci fanno assaporare la nuova stagione alle porte. E oggi è anche la festa delle donne! Così, per festeggiare, ho deciso di preparare un bel tiramisù... di fragole! Non è ancora proprio il periodo migliore per questo frutto, ma non ho resistito! E al posto del classico tiramisù al caffè (sempre buono), ho realizzato questa versione alle fragole, davvero super golosa! Da provare anche con i frutti di bosco. Auguri a tutte le donne!
Ingredienti:
500 gr. di mascarpone
4 uova
8 cucchiai di zucchero
1 confezione di panna per dolci
2 scatole di pavesini
2 vaschette di fragole
1 limone
1 arancio
100 ml. di acqua
8 cucchiai di zucchero
1 confezione di panna per dolci
2 scatole di pavesini
2 vaschette di fragole
1 limone
1 arancio
100 ml. di acqua
Preparazione:
Lavare e tagliare le fragole a pezzetti piccoli. Metterle in una ciotola con due o tre cucchiai di zucchero, il limone e l’arancio spremuti, e l'acqua. Lasciare macerare. Nel frattempo montare i tuorli con lo zucchero (io adotto la formula: due cucchiai di zucchero per ogni tuorlo), fino a che si sarà formata una crema chiara e spumosa. Poi, a parte, montare a neve gli albumi con un pizzico di sale e, in un'altra ciotola, montare anche la panna con un cucchiaino di zucchero (facoltativo). A questo punto unire il mascarpone alla crema di tuorli, poi aggiungere la panna montata e gli albumi.
Dopo tutti questi passaggi, il succo per immergere i biscotti sarà pronto. Togliere le fragole dall'acqua e scolarle bene. Unire circa i 2/3 delle fragole alla crema e mescolare. Immergere i pavesini nell’acqua delle fragole e comporre il dolce. In una teglia partire con uno strato di crema, poi di biscotti e poi ancora di crema. E così via, fino ad esaurimento degli ingredienti. Terminato l'ultimo strato di crema, guarnire con le fragole a pezzettini. Riporre il dolce in frigorifero per circa 2 ore.

Sulla superficie del dolce, in alternativa ai pezzettini di frutta, si possono frullare le fragole e utilizzare la purea ottenuta per decorare la torta. Questa versione di tiramisù è ottima anche con i frutti di bosco: per il succo in cui immergere i biscotti procedere allo stesso modo (cioè solo con le fragole); aggiungere i frutti di bosco (more, lamponi e mirtilli) negli strati di crema e in superficie. Una vera delizia!
Con questa ricetta partecipo al contest "La fragola vien mangiando" di L'amore in cucina.
Con questa ricetta partecipo al contest "La fragola vien mangiando" di L'amore in cucina.
Che voglia di assaggiarlo!!! Auguri anche a te, baci Claudia
RispondiEliminaGnam gnam... Un bacione anche a te Claudia! :-)
Eliminaanche io nn ho resistito alle fragole!! buonissimo :)
RispondiEliminaEh già! ;-)
EliminaCiao Greta, felice di conoscerti e ben arrivata nel mondo dei foodblogger. Ti ringrazio per essere passata da me e ti seguo volentieri. Un abbraccio e a presto, Pat
RispondiEliminaGrazie a te! Mi fa molto piacere! :-)
EliminaDelizioso e presentato benissimo!!! Se vuoi passa nel mio blog, ho aperto un contest dedicato alle fragole, spero che parteciperai, un bacio :D
RispondiEliminaGrazie Isabella!
EliminaPasserò sicuramente a curiosare il tuo blog...e il contest! Le fragole mi piacciono molto! :-D
Ricetta inserita, grazie mille!! :D
Elimina